Ho preparato questa torta per il progetto finale del corso di foodphotography con Dácil Fernández, un bellissimo corso sul tema della fotografia in stile “dark mood”… non sto ad annoiarvi sulle tecniche di foodphotography e i diversi stili, vi dico solo che mi sto esercitando e sperimentando con la luce e i colori per migliorare sempre di più la qualità delle foto delle ricette che cucino! Ma parliamo invece della torta che è davvero super: da quando ho scoperto la torta al cioccolato di Yotam Ottolenghi (si chiama: “torta al cioccolato da portare a casa” nel suo libro “Sugar”) la preparo sempre quando devo realizzare basi di cake al cioccolato perché ha il giusto grado di umidità, ricchezza e compattezza, rimane moist&rich e potete arricchirla con una ganache come suggerisce Yotam oppure come ho fatto io oggi con more fresche e la loro confettura, è perfetto il contrasto tra la dolcezza e la cioccolosità della torta e la delicata freschezza pungente delle more!
ingredienti per una torta da 23 cm di diametro:
- 250 gr di burro a temperatura ambiente tagliato a dadini
- 200 gr di cioccolato fondente al 70% di cacao tagliato a quadretti
- 1 cucchiaino e mezzo di polvere per caffè istantaneo sciolta in 350 ml di acqua bollente
- 250 gr di zucchero semolato
- 2 uova grandi
- 2 cucchiaini di estratto di vaniglia
- 240 gr di farina autolievitante
- 30 gr di cacao amaro
- 1\4 di cucchiaino di sale
ingredienti per la ganache di yotam:
- 200 gr di cioccolato fondente al 70% di cacao
- 200 ml di panna fresca
- 1 cucchiaio di burro ammorbidito
ingredienti per completarla con more e confettura come ho fatto io:
- qualche cucchiaio di confettura di more o di frutti di bosco
- 250 gr di more fresche
preparazione della torta:
Imburrate e infarinate (o rivestite di carta forno) una tortiera tonda a cerchio apribile di 23 cm di diametro.
Preriscaldate il forno a 170°C non ventilato.
In una terrina mettete il burro, il cioccolato e il caffè bollente e mescolate per far sciogliere tutti gli ingredienti. Aggiungete lo zucchero e mescolate per farlo dissolvere. Unite le uova e l’estratto di vaniglia. Mescolate bene con una frusta a mano o elettrica. Setacciate farina, cacao e sale e aggiungeteli al composto liquido, mescolando bene con una frusta per amalgamare il composto. Vi sembrerà molto liquido ed è giusto così.
Versate il composto nella teglia e infornate per 60 minuti. Fate la prova stecchino per verificare che la torta sia cotta e se lo stecchino fuoriesce pulito e asciutto potete sfornare la torta. Fatela raffreddare a temperatura ambiente e quando è tiepida o fredda sformatela e sistematela sul vostro piatto da portata.
Se volete realizzare la ganache vi basterà far scaldare la panna quasi fino al bollore e versarla sul cioccolato tritato, aspettare qualche istante e poi mescolare bene per ottenere una crema liscia e lucida. Aggiungete il cucchiaio di burro e mescolate. Fatela raffreddare mescolando di tanto in tanto per aumentarne la densità e quando risulta essere della consistenza di una crema spalmabile potete ricoprire la superficie della torta. Se volete realizzare una copertura sottile invece utilizzatela quando è ancora abbastanza liquida e fatela colare sulla torta uniformemente. In entrambi i casi una volta glassata fate raffreddare e conservate in frigorifero fino al momento di servire. Lasciatela 10 – 15 minuti a temperatura ambiente prima di mangiarla.
Se volete ricoprirla con le more come ho fatto io vi basterà spalmare la torta con la confettura e decorare con more fresche e/o mirtilli.