Girasole, lino, zucca, sesamo, papavero… quanti semi in questo pane!

Semi 3

Vi avevo già parlato di Paul Hollywood in uno dei miei primissimi post, ma torno a citarlo perchè in fatto di panificazione resta il mio preferito: tutte le sue ricette riescono alla perfezione e non è cosa da poco in fatto di lieviti e farine. Vi consiglio questa ricetta, leggermente rielaborata, tratta dal suo libro “La magia del forno” perchè regala un pane che difficilmente si trova qui da noi, è più tipico dei paesi del Nord Europa. E’ ottimo con il salmone affumicato o un tagliere di formaggi ma anche con miele o burro e marmellata. In realtà è buonissimo anche da solo perchè i semi danno sapore oltre a regalare una consistenza unica: compatta ma nello stesso tempo soffice e fragrante, assolutamente da provare!

Semi 2

Ingredienti:

  • 100 gr di farina di segale
  • 100 gr di farina integrale
  • 300 gr di farina manitoba
  • 10 gr di sale
  • 10 gr di lievito di birra secco
  • 2 cucchiai di miele
  • 3,4 dl di acqua a temperatura ambiente

Mix di semi:

  • 60 gr di semi di girasole
  • 30 gr di semi di zucca
  • 30 gr di semi di papavero
  • 25 gr di semi di sesamo bianchi
  • 25 gr di semi di sesamo neri
  • 80 gr di semi di lino
  • 1 cucchiaino di semi di cumino
  • 1 cucchiaino di semi di finocchio

Semi 1

Preparazione:

Versa le farine nella ciotola della planetaria, aggiungi il sale da una parte e il lievito dall’altro. Unisci il miele e 3\4 dell’acqua e inizia a impastare mettendo il gancio a uncino e azionando la planetaria alla minima velocità.

Aggiungi pian piano l’acqua e continua ad impastare per 7 minuti circa. Aggiungi ora i semi misti e fai impastare per un altro paio di minuti in modo che tutti i semi siano ben incorporati all’impasto.

Trasferisci l’impasto in una ciotola leggermente unta e copri con un canovaccio. Riponi la ciotola in un luogo tiepido al riparo da correnti d’aria e lascia lievitare per almeno 2 ore.

Trascorso il tempo di lievitazione trasferisci l’impasto in uno stampo da plum cake leggermente unto di olio e lascia lievitare una seconda volta sempre coperto e in un luogo tiepido. Saranno necessarie altre 2 ore di lievitazione.

Accendi poi il forno a 200°C e inforna il pane per 30 minuti. Per controllare se è cotto basta tamburellare la superficie con le nocche: se fa un rumore sordo è pronto!

Lascia raffreddare il pane e quando è tiepido estrailo dal suo stampo e lascialo raffreddare su una gratella per far fuoriuscire l’umidità.

Semi 4

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.